All’interno di questo spazio vogliamo fornire informazioni utili a capire e interpretare i dati presenti in bolletta, inerenti il dettaglio costi e il dettaglio consumi.

Partiamo col dire che una bolletta è un documento di fatturazione

che contiene i dati inerenti alla fornitura, ai costi, alla tassazione, ai consumi e alle informazioni varie per i clienti.

Analizzeremo i dati inerenti ai costi, alla tassazione e ai consumi.

Oltre la parte che fa riferimento ai dati della fornitura, compare la SINTESI DEGLI IMPORTI FATTURATI, i quali vengono mostrati in quattro punti:

1. Voce “Spesa per l’energia”: è la parte che bisogna pagare per il consumo di elettricità.

Questa voce risulta essere composta da due voci:

  • Quota fissa, stabilita dal fornitore per i costi di vendita e commercializzazione
  • Quota variabile, la quale dipende dai consumi effettivi

2. Voce “Spesa per il trasporto dell’energia elettrica e la gestione del contatore”: è la parte del costo che bisogna pagare per l’erogazione del servizio, imputabile al distributore di energia.

Questa voce è composta da:

  • Attività di trasporto dell’energia a livello nazionale
  • Gestione del contatore

Anche in questo caso, vi è:

  • Quota fissa, che è uguale per tutti i consumatori
  • Quota potenza, che dipende dalla potenza impegnata
  • Quota variabile, che dipende dall’energia effettivamente trasportata

3. Voce “Oneri di sistema”: è la parte di costi che servono per conseguire obiettivi comuni, come, ad esempio: investimenti in energie rinnovabili, smantellamento delle centrali nucleari, accise per Ferrovie dello Stato, spese per ricerca e sviluppo e altre spese similari.

4. Voce “Imposte e IVA”: è la parte di costo che contiene le Accise (imposte sul consumo di un bene) e l’IVA (imposte sul valore aggiunto);

Di tutte queste voci, solo la prima (“Spesa per l’energia”) risulta essere a discrezione del fornitore. Tutte le altre quattro spese sono prestabilite da ARERA.

A seguire, vi è il DETTAGLIO FISCALE:

In questo caso, vi è:

1. Voce “Totale spesa (A)”: racchiude tutti i costi inerenti alla materia prima (quote fisse e variabili)

2. Voce “Totale imposte e IVA (C)”: racchiude il totale delle imposte e dell’IVA

IMPORTANTE: Per utenze domestiche, l’IVA è al 10%, anziché al 22% come in altri casi.

A seguire, vi sono i CONSUMI FATTURATI E DETTAGLIO FISCALE:

In questa parte vi sono i dati registrati dal contatore.

Vi sono diverse voci:

1. Voce “Consumo annuo”: il cui totale indica il numero di kWh consumati nell’anno, fino alla data di ricezione della bolletta.

2. Voce “Consumo rilevato”: il cui totale fa riferimento al numero dei kWh consumati nel periodo di riferimento della bolletta.

3. Voce “Consumo fatturato”: il cui totale non è altro che il numero dei kWh effettivamente fatturati dal fornitore al cliente, nel periodo di riferimento della bolletta.

Non si tratta di una stima, in quanto i contatori attuali dispongono di un dispositivo di autolettura e di trasmissione dei dati, al fornitore, in automatico. E per questo motivo, non è più necessario preoccuparsi di effettuare autolettura per trasmettere i dati.

In questa parte della bolletta, i dati vengono forniti divisi in fasce, e poi in forma totale.
La divisione in fasce è solo teorica, in quanto i nuovi contratti prevedono solo ed esclusivamente un’unica fascia oraria.

F1: da lunedì a venerdì, dalle 08.00 alle 19.00, escluse le festività nazionali
F2: da lunedì a venerdì, dalle 07.00 alle 08.00 e dalle 19.00 alle 23.00, escluse le festività nazionali
F3: da lunedì a sabato, dalle 00.00 alle 07.00 e dalle 23.00 alle 24.00; domenica e tutti i festivi, tutte le ore della giornata.

Alla fine di tutto:

1. Vuoi sapere quanto paghi il singolo kWh? Come fare?

Bisogna dividere “Totale spesa (A)” del DETTAGLIO FISCALE per “Consumo fatturato” dei CONSUMI FATTURATI E DETTAGLIO LETTURE. Nel nostro caso: 319,11 € / 560 Kwh = 0,569 €

2. Vuoi sapere quante tasse paghi sul singolo kWh? Come fare?

Bisogna dividere “Totale imposte e IVA (C)” del DETTAGLIO FISCALE per “Consumo fatturato” dei CONSUMI FATTURATI E DETTAGLIO LETTURE. Nel nostro caso: 41,55 € / 560 Kwh = 0,074 €

3. Vuoi sapere quanti kWh consumi in un anno?

Bisogna fare riferimento al totale della voce “Consumo annuo” dei CONSUMI FATTURATI E DETTAGLIO LETTURE. Nel nostro caso: 3.748 kWh

4. Vuoi sapere quanti kWh hai consumato nel periodo della bolletta?

Bisogna fare riferimento al totale della voce “Consumo rilevato” dei CONSUMI FATTURATI E DETTAGLIO LETTURE. Nel nostro caso: 560 kWh

5. Vuoi sapere quanti kWh sto pagando nella bolletta?

Bisogna fare riferimento al totale della voce “Consumo fatturato” dei CONSUMI FATTURATI E DETTAGLIO LETTURE. Nel nostro caso: 560 kWh

Vuoi fare un preventivo gratuito per un impianto fotovoltaico?

Se vuoi scoprire i costi di un nuovo impianto fotovoltaico e azzerare la bolletta, usa il nostro preventivatore!